Il corso antincendio rischio alto è una formazione obbligatoria per tutti coloro che lavorano in ambienti a rischio elevato di incendi. Questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie sulla durata del corso, sulla sua validità e su come mantenerlo aggiornato.
Cos’è il corso antincendio rischio alto?
In base alla normativa vigente (D.M. 10/03/1998), le aziende sono tenute ad erogare corsi specifici per i propri dipendenti basati sul livello di rischio. Il corso antincendio rischio alto si rivolge ai lavoratori impiegati in settori considerati ad alta pericolosità, quali l’industria chimica, petrolifera o pirotecnica.
Durata del corso
Il corso ha una durata complessiva di 16 ore suddivise in lezioni teoriche e pratiche. Durante il corso gli allievi apprendono le tecniche di prevenzione degli incendi, i metodi per intervenire in caso di emergenza e l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuale.
Data di scadenza della certificazione
Alla fine del corso antincendio rischio alto, viene rilasciato un attestato di partecipazione. Questo documento ha una validità quinquennale, al termine della quale sarà necessario frequentare un corso di aggiornamento per rinnovarne la validità.
Il corso di aggiornamento
Il corso di aggiornamento serve a mantenere valide le competenze acquisite e ad approfondire eventuali novità legislative o tecniche. La durata del corso di aggiornamento è di 5 ore.
Conclusioni
In conclusione, per lavorare in sicurezza in ambienti ad alto rischio d’incendio, è fondamentale seguire il corso antincendio rischio alto. Ricorda che l’attestato ha una validità quinquennale e che sarà necessario frequentare un corso di aggiornamento per mantenerlo valido.
Rimani sempre informato sulle normative vigenti e assicurati che la tua formazione sia sempre all’avanguardia: la prevenzione è il primo passo per garantire la sicurezza sul luogo di lavoro!