In molti casi, la figura del coordinatore della sicurezza risulta fondamentale per garantire il corretto svolgimento delle attività in cantiere. Tuttavia, esistono circostanze in cui questo ruolo potrebbe non essere necessario. In questa guida andremo ad analizzare quelle situazioni e a comprendere più chiaramente quando effettuare un corso coordinatore della sicurezza.
Cosa fa il coordinatore della sicurezza?
Prima di tutto, è importante capire cosa fa un coordinatore della sicurezza. Questa figura professionale si occupa di monitorare la conformità dei processi lavorativi alle norme sulla salute e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Di solito, viene coinvolta durante i progetti di costruzione o ristrutturazione edile.
Quando la presenza del coordinatore non è obbligatoria?
Nel settore dell’edilizia, l’intervento del Coordinatore per la Sicurezza in Fase di Progettazione (CSP) e/o Coordinamento per la Sicurezza in Fase di Esecuzione (CSE), previsto dal D.lgs 81/2008 come modificato dal D.Lgs 106/2009, non è sempre obbligatorio. Infatti:
– Non è richiesto se l’azienda ha meno di cinque dipendenti;
– Non è necessario se l’opera non presenta rischi elevati o particolari;
– Non è obbligatorio per interventi di ristrutturazione o manutenzione ordinaria che non comportano l’utilizzo di attrezzature di lavoro specifiche.
Il corso coordinatore della sicurezza
Se hai bisogno di un professionista in grado di garantire la sicurezza nei cantieri, potrebbe essere utile seguire un corso coordinatore della sicurezza. Questo tipo di formazione fornisce le competenze tecniche e legislative necessarie per assicurare il rispetto delle norme sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro.
Tuttavia, come abbiamo visto, ci sono casi in cui questo ruolo non è richiesto. Quindi, prima di investire tempo e denaro in un corso coordinatore della sicurezza, è importante valutare attentamente le esigenze del tuo progetto.
In conclusione
Saper quando è necessario il coordinamento della sicurezza può aiutarti a gestire meglio i tuoi progetti edili. Ricorda sempre che la salute e la sicurezza dei lavoratori dovrebbero essere una priorità principale in qualsiasi ambiente lavorativo. Pertanto, anche se non sei legalmente tenuto a designare un coordinatore della sicurezza, potrebbe comunque essere una buona idea avere qualcuno con queste competenze nel tuo team.