Haccp per asilo nido
Normativa e manuale Haccp
La gestione di un asilo nido implica la preparazione e la somministrazione di alimenti ai bambini, un’attività soggetta a precise norme igienico-sanitarie per la tutela della loro salute. In tal senso, la normativa italiana richiede la redazione di un manuale Haccp (Hazard Analysis and Critical Control Points) per l’asilo nido, in conformità ai seguenti regolamenti:
- Regolamenti CE n. 852/04, n. 853/04 e n. 854/04
- D. Lgs. n. 117/05
- Regolamenti regionali
Il manuale Haccp per l’asilo nido rappresenta un documento fondamentale per la sicurezza alimentare, in quanto descrive l’intero processo di gestione degli alimenti, dalla loro acquisizione alla somministrazione:
- Approvvigionamento: scelta di fornitori affidabili, controllo delle materie prime e verifica delle loro caratteristiche igienico-sanitarie.
- Conservazione: stoccaggio degli alimenti in ambienti idonei e a temperature controllate, rispetto delle scadenze e delle modalità di conservazione.
- Preparazione: sanificazione degli ambienti e delle attrezzature, manipolazione corretta degli alimenti, rispetto delle procedure di cottura e di preparazione.
- Somministrazione: distribuzione dei pasti in modo sicuro e igienico, attenzione alle esigenze alimentari specifiche dei bambini.
Gestisci un asilo nido?
Manuale HACCP asilo
Il controllo della corretta manipolazione degli alimenti lungo tutta la filiera, dalla produzione alla conservazione fino alla vendita ovvero al suo stoccaggio, è un obbligo a carico del datore di lavoro che si traduce in valutazione dei rischi, formazione obbligatoria per sé e suoi dipendenti, analisi di laboratorio e appunto redazione del manuale HACCP.