Chiunque desideri assumere la figura di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) deve essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Questi includono una formazione specifica, conoscenze tecniche relative all’ambito della sicurezza e salute sul lavoro, nonché la capacità di gestire le procedure necessarie per garantire il rispetto delle norme vigenti. Solo se in possesso di tali competenze è possibile assicurare che l’azienda disponga di figure professionalmente qualificate a svolgere tali compiti. La nomina del RSPP rappresenta quindi un passaggio fondamentale per tutte le imprese che intendono mettere in atto quanto prescritto dal Testo Unico sulla Sicurezza nell’Ambiente di Lavoro, al fine di prevenire infortuni ed incidenti.
Category: News
Condividi